Convocazione e verbale della Riunione del 19/6/2020

CCONVOCAZIONE

Cari Consoci,

ecco una prossima scadenza che sarà gradita a molti… Il Presidente Del Core ci convoca in riunione venerdì 19 giugno 2020 dalle 17 alle 19. Ci si incontrerà sul Team Microsoft di UNINA denominato “aian”. Per essere aggiunti al team e/o per informazioni occorre che scriviate un messaggio a aian@unina.it.

Due saranno i punti all’OdG.

  1. C’è da preparare l’Assemblea il cui scopo prioritario sarà quello di ricostituire tutte le cariche sociali. Occorrerà quindi specificare a norma di Statuto per cosa si vota, l’elettorato attivo, l’elettorato passivo e le modalità di votazione (sicuramente si voterà online). Un punto fondamentale sarà poi la presentazione, la discussione e la ratifica della nomina a Socio Onorario di personalità che hanno dato un contributo significativo all’Aerospazio Campano.
  2. Sarà presentato e discusso il documento per l’accordo dell’AIAN con l’Italian Institute for the Future – IIF . Il documento è stato concordato dalle due Presidenze. Si tratta di un primo importante passo verso un’intesa tra entità omogenee del comparto aerospaziale della nostra regione. Se vi fa piacere potete inviare prima della riunione un vostro commento sul documento (o sul tema più in generale) a aian@unina.it. Il vostro commento potra fungere da intervento nella discussione e sarà verbalizzato: contiamo poi di pubblicare presto i commenti in un’apposita area del nostro sito www.aian.unina.it in modo da anticipare la discussione virtuale.

Tutti i progressi relativi all’organizzazione della riunione vi saranno trasmessi qualche giorno prima del 19/6.

E adesso alcune altre “cosucce”.

  • Ecco L’elenco dei Soci Ordinari per gli anni 2019 e 2020 : verificate la vostra posizione: occhio alla legenda! Abbiamo riportato solo i Soci che in qualche modo sono stati in contatto con AIAN negli ultimi tre anni. I Soci Fondatori “storici” possono cogliere questa occasione per rimettersi in contatto con AIAN. Si nota la significativa presenza dei Soci Ordinari Esentati dal versamento: hanno conseguito la Laurea Triennale da non più di quattro anni, e dunque “giovani”. E sono in maggioranza…
  • CONTABILITÀ. Ad oggi la Cassa presenta un saldo attivo di poco più di 200 Euro. La contabilità ha ripreso ad essere analitica solo a partire dal 2018; c’è un pregresso non semplice da chiarire ma di piccola entità. Nel 2017 il saldo fu negativo: il risanamento dei conti procede purtroppo lentamente.
  • PREMIALITÀ. La situazione di cassa non ha permesso ancora di bandire almeno un premio di laurea per l’anno accademico corrente: ricorderete che l’anno scorso grazie a OMI-Officine Meccaniche Irpine (Sponsor del Primo Premio) e AIAN (Secondo Premio, autofinanziato in debito) abbiamo attribuito due premi. Ora qualche potenziale sponsor è venuto meno, e l’Associazione è in grande difficoltà: sarebbe importante attivarsi tutti per reperire risorse almeno per premiare almeno il Primo Laureato -triennale- per l’a.a. 2018-2019 (con le solite regole di “fidelizzazione”). Magari potrebbero essere proposti (e finanziati) premi ad allievi con altro tipo di merito, con motivazione da decidere insieme ad AIAN.
  • Collegata ai tre punti precedenti, si ribadisce l’esigenza urgente del versamento della quota sociale di 20 Euro per il 2020, anche per acquisire/mantenere la qualifica di Socio Ordinario. La cosa riguarda anche i Soci che da quest’anno non hanno più lo status di Socio Esente. La quota va versata mediante bonifico all’IBAN IT87Y0305801604100572018917 (di CHE BANCA! Per motivi “contabili”Il conto è stato intestato ad A. Vitiello e de Nicola…): a versamento avvenuto inviatene notizia ad AIAN, sarà cosa utile ad evitare disguidi. Si ricorda che solo i Soci Ordinari hanno diritto di voto in Assemblea e possono assumere cariche sociali.
  • CONFERENZE. Ce ne sono schedulate per ora due tra ottobre e dicembre 2020. Si terranno con modalità che dipenderanno da come sarà impartita la didattica per la Laurea Magistrale (modalità per ora imprevedibili). Ci parleranno il Prof. Gregory Alegi (magari sulla situazione in rapidissima evoluzione del nostro comparto…) ed il Gen. Comandante dell’Accademia Aeronautica Paolo Tarantino, già Comandante delle Frecce Tricolori (AIAN vide il Comandante Tarantino all’opera nel corso dell’Air Show di Pratica di Mare 2006!).
  • Curate da A. Vitiello, sono in atto continue innovazioni sulla struttura del sito. Tenete presente che l’Area Riservata è stata disattivata (e le PWD a suo tempo conferite non sono più valide). Si sta potenziando l’utilizzo per gli scopi sociali di Linkedin.
  • Dinamica “gestionale” ed organizzazione. A partire dal 2017 le attività sono state coordinate da un Board (circa 25 Soci “antichi” autoconvocatisi) che poi si è spontaneamente ristretto in un Mini Board: ne fanno adesso parte il Presidente Del Core, il Facente Funzione di Segretario e Tesoriere de Nicola, il Webmaster Angelo Vitiello, lo Storico dell’Aeronautica Fortunato, il nostro “legislatore” e storico dello Spazio Torre nonché rappresentanti dell’Ateneo (Marulo), dei Soci Remoti (Tritto) e di Leonardo Elicotteri (Di Giorgio). Sono di recente emerse disponibilità da parte di alcuni Soci per compiti di gestione: più in generale chiunque abbia disponibilità, voglia e un po’ di tempo sarà immediatamente acquisito nel Board! Dopo l’Assemblea la gestione dell’Associazione potrà tornare all’ordinario.

Ricordate che AIAN resta costantemente in attesa di vostri commenti, suggerimenti, idee.
Cordiali saluti,

AIAN


Post Scripta

  • Chi non vuole essere raggiunto dalle nostre comunicazioni lo faccia presente.
  • Informazioni dettagliate sull’AIAN (Statuto, struttura, storia, eventi, iniziative…) sono su www.aian.unina.it
  • È cosa gradita segnalare persone che possano associarsi oppure essere interessate all’AIAN: si prega però di controllare prima l’elenco di tutti Soci su www.aian.unina.it

VERBALE

Cari Consoci,

trovato un po’ di tempo, si può fare un’informativa sommaria sui temi trattati nella riunione. I dettagli delle cose citate si trovano nelle comunicazioni precedenti (Convocazione e Promemoria).

1. C’è molto rammarico per l’impossibilità di partecipare da parte di alcuni Soci a causa delle difficoltà di collegamento. Il numero di partecipanti non era troppo elevato (<35), con un numero di “ospiti” (persone con indirizzo non-unina.it) ampiamente minore di 15. Si indaga, e si provvederà: probabilmente si cambia piattaforma. Altri che non sono riuscite ad agganciarsi alla riunione (a quelli noti già si è scritto) sono invitati a far presente la cosa!

2. La discussione è proceduta in modo ordinato. Questa era una cosa non scontata, e fondamentale: le attività online diventeranno di routine.

3. Gli interventi furono numerosi, e si sollecitano le sintesi da pubblicizzare.

4. Il Presidente Del Core ha trattato il tema dell’Assemblea. In questa settimana in una riunione aperta su Teams –ipotesi: venerdì 26/6 alle 17, poi si conferma– discuteremo la proposta AIAN per l’Assemblea. Le “regole” per le votazioni saranno semplici, usate un po’ dappertuto ed in grado di garantire regolarità. È emersa unanimità per dimensionare -limitandolo- il numero di partecipanti alle attività di gestione, ridisegnando le funzioni direttive: necessitano opportune piccole modifiche dello Statuto. Se ne discute in riunione.

5. L’accordo tra AIAN e Italian Institute for the Future – IIF è stato approvato: si provvedrà quindi a un’adeguata modifica del nostro Statuto e una apposita Commissione congiunta metterà a punto adeguate iniziative. Chi vuol partecipare alla Commissione lo faccia presente.

6. SOCI ONORARI. Marulo ha introdotto le figure dei nuovi Soci Onorari. La ratifica sarà compiuta in Assemblea. Bronzone ha parlato di “numero” e “criteri per indicare altre personalità” invitando ad una definizione da puntualizzare: i due diversi criteri adottati per la designazione dei Soci Onorari adesso presentati sono stati unanimemente ritenuti validi. In futuro per altre designazioni si discuterà anche di ulteriori diversi criteri da adottare.

7. de Nicola -Segretario f.f.- ha presentato la storia e lo status attuale dell’Associazione, con il doppio elenco “Soci Storici”/”Soci attivi”, del quale siete stati informati. Si è rappresentata l’esigenza di recuperare figure “storiche” che con diverse motivazioni hanno perso il contatto. Un’informativa in tal senso -di non semplice preparazione- sarà diffusa. L’attività sarà coordinata da Tritto, già molto fattivo su questo argomento.

8. Tesoreria e Premialità (argomenti strettamente collegati!). I Tesorieri f.f. (Vitiello A. e de Nicola) hanno informato del trend leggermente positivo dei versamenti della quota sociale, comunque molto in arretrato: l’invito ai Soci sarà quindi rinnovato. È meno incerta la possibilità di conferire un Premio AIAN per l’a.a. 2018-2019 come si è fatto l’anno scorso: la disponibilità di eventuali sponsor potrebbe rendere la cosa certamente fattibile al meglio.

9. Celmi ha presentato l’idea che i Soci “seniores” disponibili informino delle loro attività in una scheda da presentare sul sito e sui social in vista di una attività di tutoraggio e orientamento al lavoro per i nostri allievi e neolaureati. L’idea è sembrata molto interessante: peraltro è istituzionale che gli allievi sviluppino una parte significativa del loro CV Studiorum in forma di tirocinio ufficialmente “tutorato” da figure del mondo dell’industria e della ricerca… de Nicola ha evidenziato la carenza di un rapporto stretto tra AIAN e CdS (Corso di Studi di Ingegneria Aerospaziale), e si dovrà lavorare per rinforzare questo rapporto.

10. de Nicola fa presente che i nostri studenti in genere sono informati in modo non corretto e comunque incompleto sull’AIAN. Si provvederà nell’immediato, certamente con alcuni colleghi docenti e magari con il CdS, e specie se si riesce ad avviare l’azione di premialità per gli a.a. 2018-2019 (per gli allievi adesso frequentanti il primo anno della Laurea Magistrale) e 2019-2020 (allievi di Laurea Triennale che si laureano tra poco, a partire da luglio 2020).