Breaking News: Venerdì 6 Maggio ore 16.45 – Incontro Organizzativo dei Soci (verificare la posizione nel menù Soci)

AI SOCI ONORARI ED AI SOCI “ATTIVI” NEL TRASCORSO TRIENNIO
Cari Consoci,
non molto tempo fa AIAN vi scrisse che immediatamente dopo Pasqua
avremmo avuto un incontro in rete aperto a tutti i Soci in preparazione
delle prossime attività: bene, ci siamo. Potremo vederci su Google il 6
di maggio, i particolari li comunichiamo lunedì 2/5, ed estenderemo
l’invito per conoscenza ai Soci storici non più attivi.
Diversi saranno i temi, ma princialmente occorre curare la preparazione
delle due prossime attività associative, e cioè l’Assemblea Generale e
l’Assemblea per l’elezione delle cariche sociali: Assemblee e votazioni
prevederanno la partecipazione in modalità mista (in presenza e da
remoto). Diversi altri punti possono poi essere oggetto di discussione.
Questo documento introduttivo all’incontro è stato convenuto tra i soci
Del Core (Presidente dell’AIAN), Torre e de Nicola.
La durata dell’incontro non dovrebbe superare l’ora (1 ora): per operare
in modo “attivo” ed ergonomico può essere opportuno che chi vuole
proponga in anticipo il proprio contributo inviandoci un file che sarà
reso disponibile per tutti prima dell’incontro. Per le eventuali
proposte è comunque indispensabile il rispetto delle linee-guida sancite
dallo Statuto riportato su questo sito.
Di seguito alcuni punti di discussione.

  1. ASSEMBLEA GENERALE. Occorre fissarne la data e strutturare l’OdG che
    dovrà prevedere come punto qualificante la ratifica dello Statuto così
    come emendato nel 2018 (modifiche potranno essere poi proposte, un
    esempio: l’eliminazione della figura dei Revisori dei conti).
  2. ASSEMBLEA ELETTORALE. Può essere utile raccogliere idee per la
    costituzione del Comitato Elettorale, per le cariche da ricoprire ed
    eventualmente per le candidature. Le linee-guida lasciano un qualche
    grado di libertà: AIAN ritiene importante che negli Organi sia garantita
    la rappresentatività delle componenti universitaria, giovanile
    (studenti/neolaureati), industriale.
  3. PREMI AIAN. C’è urgenza: e siamo in arretrato pure per completare la
    consegna dei premi dell’anno passato… Ci sono fondi, mentre il
    meccanismo adottato per le edizioni precedenti, esclusivamente
    meritocratico-aritmetico, va superato: si aspettano proposte…
  4. RAPPORTI CON ENTITÀ A VALENZA AEROSPAZIALE, un elenco “estensivo”
    delle quali potrebbe prevedere due Corsi di Studio dell’Ateneo Federico
    II (e CdS di altri Atenei), Ordine degli Ingegneri, DAC, Accademia
    Aeronautica, Industrie (Leonardo, AVIO, PMI), AIDAA, AIAA, CIRA,
    organizzazioni di studenti, Aeropolis (altro?). AIAN nota che certa
    preesistente “ideologica” assenza di rapporti, a volte ostilità, sia il
    problema da superare nell’immediato.
  5. IDEE PER UN MODELLO ORGANIZZATIVO. Qualcuno potrà proporre Gruppi di
    Lavoro, ma va tenuto ben presente che precedenti modelli di
    coinvolgimento spontaneistico sono falliti: sarà importante allora
    attribuire le responsabilità ai membri dell’eligendo Consiglio Direttivo
    per le eventuali collaborazioni. Comunque chi ha proposte oppure è
    disponibile a collaborare è benvenuto!
  6. GLI ALUMNI (per gli ignari, informazioni sono sul ns sito). AIAN
    potrà mettere in essere le (pochissime) azioni necessarie a che gli
    scopi che ci siamo prefissi come Alumni siano raggiunti a.s.a.p.:
    sarebbe utile, ad esempio, creare un DB esteso dei giovani fruitori
    interessati sia alle comunicazioni dei Mentors che agli annunci di
    opportunità.
  7. CHE ALTRO? Se avete proposte, o per qualunque chiarimento, scrivete
    ad aian@unina.it.